12/23/2016

Noia

Una voce in sottofondo mi culla,
risuona nella stanza,
rimbalza sulle pareti, danza,
rotola, ritorna,
si ferma, ricomincia con più forza.
Attutita e stordita, la mente vaga verso orizzonti lontani,
si perde, rincorrendo un'idea.
Mi estraneo dal mondo,
il mio pensiero affonda nel miele denso dell'oblio,
ne resto invischiato.
Si perde lentamente l'io.
I sensi si appannano gradualmente:
guardo, ma non vedo;
sento, ma non ascolto;
il suono non è che un insieme di bizzarri sussurri e sfrigolii spigolosi;
lo spazio si annulla mentre fluttuo in un'altra realtà aleatoria.
Tutto rallenta.
Il tempo non ha più importanza né significato.
Scivolo dolcemente nelle profondità del mio essere
mentre seguo un pensiero che mi ha ipnotizzato.
Sono come un fantasma intrappolato
in un sogno ad occhi aperti.

L'ECCIDIO

Spiriti spenti
che vivete
nei nostri cuori,
fate che il vostro
urlo nero
rimbombi nelle
nostre menti e
che ricordi a noi
il vostro rosso sacrificio.
Noi uniti
Vi commemoriamo:
ché  il vostro gesto
si ricordi
come il nostro nome.




11/20/2016

WHY IM HAPPY TRUMP WON



L’elezione di Donald Trump è stata sicuramente un evento storico, da ricordare, un vero e proprio fulmine a ciel sereno.
Fino al fatidico 9 Novembre 2016 che ha consacrato il noto tycoon agli occhi del mondo, tutti i bookmakers, i sondaggisti, gli opinionisti, tutti (ad esclusione del suo personale account Twitter) davano la Clinton come favorita.
E invece…
 Trump ha stupito il mondo intero.

11/10/2016

Matematica e democrazia


In questi ultimi mesi si sta discutendo molto di costituzione, di referendum, dei vari dibattiti in televisione, di chi voterà sì e di chi voterà no, di chi voterà per partito politico o opinioni personali che con la riforma c'entrano quanto Gesù Cristo o la patafisica e infine di chi la riforma non l'ha neanche letta. Ma non voglio parlarvi di questo oggi, piuttosto voglio spostare i riflettori dall'oggetto del voto al voto stesso: grazie al referendum costituzionale abbiamo avuto modo di parlare dell'Italicum, la nostra attuale legge elettorale. Noi tutti siamo familiari con il sistema democratico dei nostri stati, ci siamo nati e cresciuti, ma ci siamo mai chiesti  il perché di tutti questi diversi sistemi elettorali (Porcellum, Italicum, ...)?

Madre Teresa santa come i martiri dell'Isis


Il 4 Settembre 2016 verrà ricordato nel futuro, da credenti e non, come il giorno della tanto agognata (questa volta solo da alcune categorie di devoti) canonizzazione della suora missionaria, premio Nobel per la Pace nel 1979, Madre Teresa di Calcutta. Tanto si potrebbe dire e tanto è stato già detto su questa figura che possiamo dire essere ancora viva tra di noi (in termini di influenza mediatica) e ora come mai sulla bocca di tutti; una delle questioni più dibattute, su cui anche io mi schiererò, è proprio quella riguardo alla recente santificazione.

C'era una volta l'olio di palma







C’era una volta l’olio di palma.
C’era.
 Perché ora non c’è più, vero?
Lo hanno tolto da tutti i cibi no?
Certo che lo hanno tolto, ho visto la pubblicità dove dicevano che non c’era più olio di palma nei biscotti.
Meno male, ora posso tornare a mangiare i biscotti con le stelline di glassa sopra che mi piacciono tanto.
Ma siamo sicuri che lo hanno tolto?

11/04/2016

Breve racconto di un onesto contadino ed una capra borghese



Il suddetto racconto potrebbe essere ambientato in qualsiasi Paese d’Europa o degli USA, o più in generale in ogni paese ricco del globo, nel ventunesimo secolo. E’ la storia di un normalissimo ragazzo di famiglia di ceto medio, che non ha né più né meno dei suoi coetanei, dal punto di vista mentale, economico, sociale o quant’altro.

8/30/2016

Un'etica per la pedofilia



E ancora una volta mi tocca sorbirmi i vostri "Dovremmo fare come Putin: castrazione chimica a questi bastardi!", "Ci vorrebbe la pena di morte!" piuttosto che "Vi picchierei tutti uno ad uno!" e questo mi induce inesorabilmente a pensare, mentre mi avvento sul pulsante "rimuovi amico", per quale arcano motivo scriviate queste frasi senza una conoscenza almeno basilare dell'argomento in questione.