2/28/2017

The causality melody

Scrivo questa lettera a... a nessuno, eppure la scriverò tutta alla seconda persona plurale, come se mi stessi riferendo a un pubblico ampio, come se fosse una conferenza, ma nessuno leggerà mai queste parole; come posso esserne così sicuro? Per lo stesso motivo per cui ora sto ascoltando in loop -the Causality melody- di gmtn., un autore del XI secolo pressoché sconosciuto. Permettemi di raccontare una storia, una storia vera, per definizione.

2/02/2017

Charlie Hebdo: diritto di satira o infimi in cerca di attenzioni?

Tutti sono a conoscenza del terribile avvenimento che ha recentemente colpito il paese di Farindola, delle dinamiche, del numero dei morti e dei dispersi. Se dopo questa frase state pensando che parlerò di questo, rimarrete delusi: non intendo trattare questo specifico argomento, non perché non lo ritenga importante, ma semplicemente perché non potrei comunicare nulla che non sia già stato detto o scritto. L’incidente mi serve solamente per introdurre ciò di cui voglio in realtà parlare.

La concezione poetica nella Divina Commedia


La Divina Commedia, capolavoro della letteratura italiana e internazionale, narra il viaggio compiuto dal poeta Dante Alighieri attraverso i  tre mondi dell'aldilà. Oltre alla descrizione dei luoghi e personaggi incontrati nel suo cammino, sono soventi nell'opera, colloqui con figure illustri e poeti che trattano di argomenti letterari, grazie ai quali è possibile comprendere l'evoluzione della concezione poetica dantesca.

E. Delacroix,. La barca di Dante. 1822.

Abisso


Dall'alto della torre ammiro
la Bianca Signora che assopita
squarcia la buia e tenebrosa notte.
D'un tratto una brezza
mi accarezza la pelle:
apro le braccia come in croce,
chiudo gli occhi attonito,
ricordo spaesato l'odore
del sole e il dolce mare e
il caldo amore.
Ora un brivido mi attraversa,
sento la voce eterna che urla
il nome mio, mi invoca.
E come albatro senza piume
rispondo alla chiamata.